"#marianneviaggiaintaxi": il 25 novembre, in 12 città italiane, taxi contro la violenza di genere

In questo contesto, nel 1999 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e ha invitato governi, organizzazioni internazionali e ONG a organizzare in quel giorno attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle più devastanti violazioni dei diritti umani, ancora molto diffusa un po’ in tutto il mondo. Ma chi sono le donne che si rivolgono ai centri antiviolenza? Quali storie raccontano?
A Roma e altre 11 città italiane (Milano, Firenze, Bologna, Bergamo, Brescia, Padova, Mestre, Brindisi, Lecce, Bari, Livorno), appunto mercoledì 25 novembre, l’iniziativa #marianneviaggiaintaxi" portera’ - a bordo delle vetture aderenti all'associazione “Tutti taxi per amore – OdV” - la voce delle donne che sono passate, negli anni, attraverso il Centro antiviolenza “Marie Anne Erize” di Tor Bella Monaca (Roma: Marie Anne Erize era una giovane modella argentina, attivista per i diritti umani, tragicamente desaparecida” nel golpe del ’76 dei generali ribelli al governo di Isabelita Peron).
Sarà possibile ascoltare un montaggio radiofonico di 15 minuti, contenente, oltre alle testimonianze di donne vittime di violenza, le pièce teatrali "Il Femminicida" e "Regina", interpretate dall'attore teatrale Emilio Emyliu' Spataro. L'iniziativa è frutto della comunione di intenti tra le due realtà, che collaborano da diversi anni per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica al fenomeno della violenza di genere. “A causa del Covid”, precisa Marco Salciccia, presidente di Tutti taxi per amore-OdV, “non è stato possibile organizzare nulla in presenza: abbiamo così deciso di sperimentare una nuova modalità di approccio al fenomeno, basata sulla presenza di 12 copie del libro di Stefania Catallo, nei taxi di 12 città, dove il 12 simboleggia il numero dei mesi, perché questo giorno sia ricordato ogni giorno dell'anno”.
All'interno delle vetture aderenti i clienti potranno sfogliare le copie di “Evviva Marie Anne è viva” (2018, Universitalia), il libro di testimonianze scritto dalla presidente del centro antiviolenza, Stefania Catallo. “Spero che questa possa essere un'occasione di riflessione, che possa attivare un impegno concreto, come esempio di cittadinanza attiva”, conclude Salsiccia.

Questo è un articolo pubblicato il 23-11-2020 alle 09:01 sul giornale del 24 novembre 2020 - 203 letture
In questo articolo si parla di attualità, articolo, Fabrizio Federici